Indice dei contenuti:
Nella realizzazione dei suoi estrusi, Profall ricorre ai materiali più robusti, innovativi ed efficaci esistenti, per garantire ai suoi clienti prodotti di qualità. In questo senso, l’alluminio anticorodal rappresenta un componente essenziale in determinate applicazioni.
Si tratta di una lega fortemente versatile, che può essere impiegata su larga scala per molteplici applicazioni, garantendo sempre prestazioni ottimali e resistenza durevole.
L’alluminio anticorodal è una lega di alluminio particolarmente apprezzata per la sua resistenza alla corrosione e per le sue eccellenti proprietà meccaniche. Si tratta di una lega della serie 6000 (generalmente la 6082) che si distingue per la combinazione di leggerezza e resistenza, rendendola ideale per applicazioni che richiedono elevate prestazioni meccaniche senza compromettere la lavorabilità. La sua struttura lo rende particolarmente adatto a processi di estrusione complessi, permettendo la realizzazione di profili di precisione con tolleranze strette.
Un altro vantaggio significativo dell'anticorodal è la sua eccellente risposta ai trattamenti termici, che ne migliorano ulteriormente la durezza e la resistenza strutturale. Inoltre, la sua ottima predisposizione alla saldatura e alla lavorazione meccanica ne facilita l’impiego in settori ad alta specializzazione, come l’aerospaziale e l’automotive. La possibilità di essere anodizzato non solo ne incrementa la protezione superficiale, ma consente anche un’ampia personalizzazione estetica, rendendolo un materiale ideale per applicazioni di design e architettura.
L’alluminio anticorodal appartiene alle leghe di alluminio della serie 6000, una categoria di leghe derivanti da trattamento termico. È composto da magnesio (con una percentuale che varia da 0,4 a 1,7%), manganese (da 0,5 a 1%) e silicio (da 1 a 5%).
Tra le sue caratteristiche troviamo:
Tutti i materiali impiegati da Profall sono certificati secondo le norme più stringenti in materia di sicurezza, e garantiscono un’efficienza elevata nel lungo termine.
Proprietà |
Valori indicativi |
Densità |
2,70 g/cm³ |
Resistenza alla trazione (Rm) |
290-310 MPa |
Carico di snervamento (Rp 0,2%) |
250 MPa |
Allungamento a rottura |
8-12% |
Durezza Brinell (HB) |
85-95 HB |
Modulo di elasticità |
70.000 MPa |
Conducibilità termica |
180 W/mK |
Conducibilità elettrica |
37-40% IACS |
Saldabilità |
Buona |
Lavorabilità |
Media |
Resistenza alla corrosione |
Elevata |
Grazie alla sua versatilità, questo tipo di alluminio si presta perfettamente come componente in diversi settori industriali, dall’arredo tecnico all’automotive, passando per l’architettura e l’interior design.
In particolare, noi di Profall utilizziamo soprattutto l’alluminio anticorodal 6060, che costituisce un ottimo compromesso praticamente per qualsiasi applicazione:
L’anticorodal è la lega ideale per i tuoi profili in alluminio?
L’alluminio anticorodal è una lega leggera e facilmente lavorabile. Grazie alla sua flessibilità, infatti, può essere personalizzato nelle forme, colori, spessori e tolleranze dimensionali (anche ridottissime) richieste dai nostri clienti, in modo da adattarsi a qualsiasi tipo di applicazione.
Ma non solo: la personalizzazione di Profall avviene anche a livello di packaging e imballaggio, per esempio attraverso l’applicazione di loghi, codici a barre o identificazioni specifiche.
Se sei alla ricerca di prodotti in alluminio anticorodal personalizzabili, Profilati Alluminio è l’azienda perfetta per te. Richiedere un profilo su misura è semplicissimo, ti basta solo:
Scegli Profall e la qualità dell’alluminio anticorodal.