In questo articolo ti parleremo di:
L’impiego dell’alluminio sta ormai interessando ogni settore industriale perché, essendo un metallo resistente e facilmente lavorabile, permette di realizzare una gamma varia di prodotti finiti e profili, anche per l’automazione industriale.
I profili maggiormente richiesti in questo ambito sono, per esempio:
- barre per rulli a nastri
- cave per fonoassorbenti
- profilo calpestio
- profilo per conveyors
- canali portacavi
- profili per cornici
La nostra gamma di profili in alluminio per l’automazione
Standard o speciali, sono diversi i tipi di profili in alluminio utilizzati nell’automazione. Ecco la gamma Profall di estrusi, tutti ampiamente personalizzabili in base alle tue esigenze specifiche:
Profili a C

I profili a C in alluminio sono estrusi standard realizzati per essere utilizzati come binari nei settori della meccanica, dell’elettronica, dell’edilizia e dell’automotive, principalmente. Con una tolleranza dimensionale di +/- 0,15 mm, possono essere realizzati anche con taglie molto ridotte.
Per la loro produzione, vengono sfruttate le leghe d’alluminio 1050, 1070, 3103 e 6060.
Grazie alla leggerezza, al facile impiego, alla resistenza alla corrosione e agli agenti esterni, e alla loro incredibile versatilità, questi profili in alluminio sono perfetti per essere utilizzati anche nel campo dell’automazione.
Tubi quadri, tondi e rettangolari
Nel catalogo Profall, trovi anche tubi in alluminio ideali per l’automazione, come:
Questi profili vengono utilizzati nei settori della meccanica ed elettromeccanica, dell’automotive, dell’edilizia e dell’arredo, principalmente. Con una tolleranza dimensionale di +/- 0,15 mm, possono essere realizzati anche con taglie molto ridotte.
Per la loro produzione, vengono sfruttate le leghe d’alluminio 1050, 1070, 3103 e 6060.
Si tratta di profili ideali anche per l’automazione, perché in grado di offrire durevolezza e resistenza, alta elasticità, una buona capacità di assorbire le vibrazioni e ottima stabilità dimensionale.
Barre quadre e tonde, piatte e a bordi tondi
Tra i profili standard in alluminio ideali per l’automazione, nel catalogo Profall trovi anche:
Queste barre sono utilizzati nei settori della meccanica ed elettromeccanica, dell’edilizia e dell'arredo. Presentano una tolleranza dimensionale di +/- 0,15 mm ma possono essere realizzate anche con taglie molto ridotte.
Per la loro produzione, vengono sfruttate le leghe d’alluminio 1050, 1070, 3103 e 6060.
Tra le qualità che vantano, troviamo la versatilità, la resistenza, la leggerezza e la facilità di installazione.
Mezzi tondi

I mezzi tondi, invece, sono profili standard in alluminio per l’automazione la cui forma è quella di barre tonde tagliate a metà. Pertanto presentano un lato piano, che può essere appoggiato su qualsiasi superficie, e un lato arrotondato.
Per la loro produzione, vengono sfruttate le leghe d’alluminio 1050, 1070, 3103 e 6060.
Oltre all’automazione, questi profili sono impiegati principalmente nei settori dell’edilizia, della meccanica ed elettromeccanica e dell’arredo.
Canalini semplici, doppi e profili a U speciali
Altri profili in alluminio standard per l’automazione sono:
I canalini sono perfetti come estrusi binari, e per questo trovano impiego principalmente nei settori dell’elettronica ed elettromeccanica, dell’automotive, dell'arredo, dell’edilizia e in ambito domestico.
Per la loro produzione, vengono sfruttate le leghe d’alluminio 1050, 1070, 3103 e 6060.
Oltre a questi, esiste anche una tipologia di canalino particolare, chiamato profilo a U speciale: questo estruso presenta una forma e una dimensione non standard, e può essere adattato alle tue esigenze di utilizzo.
Cornici in alluminio

Infine, anche le cornici in alluminio trovano largo impiego come profili per l’automazione. Questi estrusi speciali, infatti, presentano un taglio di 45° e sono studiati per accogliere squadrette di fissaggio e assemblaggio di angoli.
Oltre all’automazione, le cornici vengono utilizzate nel campo dell’edilizia e dell’arredamento come componenti di finestre, serramenti, specchi e molto altro.
Sono realizzate a partire dalla lega di alluminio 6060, che garantisce protezione, resistenza, versatilità, flessibilità e robustezza.
Scegli gli estrusi in alluminio Profall:
Perché i profili in alluminio sono tanto richiesti nell’automazione?
I profili in alluminio trovano largo impiego nell’automazione industriale principalmente grazie ai seguenti vantaggi:
- sono facilmente assemblabili e smontabili cosicché eventuali modifiche possono essere effettuare comodamente
- non richiedono finiture particolari perché l’alluminio non necessita trattamenti antiruggine tipici, per esempio, delle realizzazioni in ferro
- durano nel tempo perché resistenti alla corrosione dovuta ad agenti esterni e alle sollecitazioni termiche, nonché agli urti
- l’alluminio è riciclabile per cui i profili per l’automazione, una volta terminato il loro ciclo di vita, possono essere riciclati e riutilizzati in altri contesti
Grazie a questi benefici, i profili in alluminio contribuiscono a diventare parte fondamentale di sistemi modulari studiati per automatizzare processi aziendali e industriali.
Profall: personalizzazione, assistenza tecnica, spedizioni in tutto il mondo
Uno dei maggiori vantaggi di Profall è la possibilità di richiedere profili in alluminio per l’automazione completamente personalizzati: il nostro punto forte, infatti, è proprio la progettazione e la produzione di estrusi 100% su misura, anche ad alta complessità tecnica, con tolleranze dimensionali ridottissime e difficili da trovare altrove, con lavorazioni particolari.
La personalizzazione del tuo profilo in alluminio per l’automazione inizia con un disegno che ci puoi inviare, completo di caratteristiche tecniche e meccaniche, e che il nostro team di esperti analizzerà per capirne la fattibilità. Una volta completato questo passaggio, procederemo a prototipare il prodotto desiderato e ad avviare la produzione pre-serie.
Ma non solo, perché da Profall:
- puoi ordinare piccoli lotti di profili in alluminio per l'automazione – in genere a partire da 200 kg per il formato barre e 500 kg per quello bobina
- hai la garanzia di consegna rapida con prototipazione in circa 2 settimane a partire dalla data di approvazione dell’ordine
- ricevi i tuoi estrusi ovunque tu ti trovi – spediamo in tutto il mondo a costi ragionevoli
- ricevi assistenza tecnica post-vendita
Scegli gli estrusi in alluminio Profall:
Tags:
Profilati in alluminio